SAGGI E BIOGRAFIE

Diamo qui di seguito un elenco dei libri scritti da Marina Alberghini Pacini ed editi da Publigold del Gruppo Mursia nella collana Felinamente & C, con il motto" Per i gatti che amano l'arte, per gli artisti che amano i gatti, per tutti coloro che amano entrambi".
Le biografie di Marina Alberghini Pacini costituiscono un genere nuovo: la vita dell'artista e del suo gatto, compagno di vita e ispiratore, sono viste in parallelo attraverso documenti, aneddoti, fotografie, testimonianze tutti rigorosamente documentati. Ne emerge la segreta e profonda umanità dell'artista, con rivelazioni spesso sorprendenti ed inedite, in un discorso in cui l'animalismo si fa protezionismo e cultura.

 

Il libro è la biografia di Jacopo Bassano, che oltre a essere un grande pittore, è un personaggio modernissimo, ancora tutto da scoprire. Creatore della pittura "di genere", che tanto successo ebbe poi nei secoli seguenti, amante della campagna per la quale lasciò Venezia, appassionato di piante e di animali, si potrebbe definire oggi un ecologista o un "verde" del '500. Con il suo gatto Menegheto formò una strana coppia fatta dall'individualismo e dalla generosità di lui, vero patriarca biblico e dalla sospettosità, tetraggine e bruttezza del gatto. Forse per questo si capivano benissimo. Menegheto "invecchia" nelle tele del Bassano segnando ogni volta una svolta a livello stilistico ed esistenziale del grande Pittore. Pur attingendo a rigorose fonti critiche il libro è scritto in modo semplice e divertente, quindi è accessibile a tutti. Illustrato con riproduzioni di importanti opere del Bassano, è stato presentato alla più grande mostra celebrativa dell'Artista a Bassano del Grappa nel 1992 e al Kimbell Art Museum di Fort Worth nel Texas ( USA ) in occasione del IV° Centenario della scomparsa dell'Artista.

 

Marina Alberghini Pacini ha riproposto questo grande Autore francese, traducendo e curando l'edizione italiana di questo libro. Loti fu Accademico di Francia e raffinato scrittore, oltre che grande amico dei gatti. In "VITE DI DUE GATTE" Pierre Loti ci narra una storia autobiografica commovente e meravigliosa, che si svolge in Cina e in Bretagna nella casa avita dello scrittore, oggi riconosciuto tra i più grandi del '900. Un racconto che mette a nudo il cuore felino di Pierre Loti.
Il libro si apre con un piccolo saggio su Lotì e il Doganiere Rousseau. La gatta cinese Moumoutte , una delle protagoniste del racconto, è quella che compare nel famoso ritratto con il fez che Henry Rousseau fece a Pierre Lotì nel 1891: uno dei ritratti in cui, confidava il pittore, egli esprimeva "un pensiero filosofico", dove cioè, mediante allusioni, chiariva il carattere del modello. Lotì dunque ha il fez turco, l'immancabile sigaretta, il paesaggio algerino che amava moltissimo e Moumoutte Cinese, gatto storicamente vero, eppure sogno felino, presente, eppure misteriosamente altrove. Il libro è arricchito da rare fotografie di Lotì e dei suoi gatti.

Acquista online su www.smagatto.it

 

Marina Alberghini Pacini ha curato e tradotto un testo rarissimo di Theophile Gautier.: SERRAGLIO PRIVATO' la riscoperta di un Gautier insolito e sconosciuto, animalista e protezionista, sempre brillante e paradossale ma profondamente umano. Quello che può sembrare solo un discorso brillante e divertente sulla sua vita con i suoi gatti , si traduce in realtà in una presa di posizione contro un modo di pensare antropocentrico, ricca d'intuizioni modernissime. Il libro riporta anche il testo originale in lingua francese, che è ormai introvabile.

 

E' la biografia di Paul Klee, l'artista che aprì la strada all'arte moderna e che è ancor oggi poco conosciuto dal grande pubblico. I suoi gatti preferiti Nuggi, Fritzi, Bimbo ci accompagnano attraverso l'avventura umana ed esistenziale di questo autentico genio, che era anche poeta, musicista, scrittore, filosofo e naturalista, un personaggio straordinario, un animalista tenero e appassionato. Testi poco conosciuti, testimonianze, fotografie rarissime e sorprendenti, disegni e opere grafiche straordinarie fanno di questo Klee "privato" un libro unico nel panorama delle biografie del grande artista, ed accessibile a tutti. Nel volume è inserito anche un saggio sul felino come dio adorato dalle più grandi culture dell'uomo e un flash, corredato da rari testi e fotografie, sui quattro grandi artisti amici di Klee: Kirchner, Kandinskij, Rilke, Franz Marc. Naturalmente, tutti con i loro gatti.

 

E' la storia vera e straordinaria di una donna bellissima e fiera che,nata povera e illegittima, riusci a realizzare se stessa, attraverso la fiducia in sé e l'amore per la vita, sfidando avversità e convenzioni borghesi, e divenendo così una delle maggiori pittrici di questo secolo. Modella, confidente e amante di artisti come Toulouse Leautrec, Renoir, Puvis de Chavannes, Erik Satie,Edgar Degas, la sua vita si intreccia con quella dei protagonisti della Cultura francese del XX° secolo, in un affresco d'epoca che prende l'avvio dal mitico cabaret Le Chat Noir, che fece di Momtmartre un punto di riferimento per artisti e intellettuali "contro". Madre di un grande pittore, Maurice Utrillo, lotterà disperatamente per salvarlo dall'autodistruzione ,attraverso il suo amore costruttivo. Raminou, il suo adorato gatto rosso, ritratto in quadri e fotografie, è il suo compagno di vita avventurosa ma anche un "alter-ego", simbolo della sua sensualità sfrenata e felina e del suo amore per la libertà,che ne hanno fatto una donna modernissima in anticipo di più di cento anni rispetto alla sua epoca. Il libro è arricchito di rare immagini di opere d'arte e fotografie, testimonianze e documenti d'epoca, dal giornale Le Chat Noir alla Chanson du Chat di Satie e Leon Paul Fargue.

 

Per la prima volta hanno la parola gli animali del Presepio napoletano, da quelli celebri dei Re Borboni con i loro nomi storici,come i cani Pizzotiello, Malandrino, Sornione assieme ai loro tanti amici, a quelli più umili come la mucca Monacella e il Gatto della Taverna. Tutti ritratti dei più grandi artisti presepiari. Aneddoti, personaggi indimenticabili strani e rari presepi con i loro animali "d'autore", insieme a splendide immagini a colori, danno vita a un libro che, oltre ad essere un recupero inedito, è anche un'autentica felice scoperta.

 

Amato da sovrani come Luigi XV° e la regina Vittoria, cortigiane come la Pompadour, coinvolto in intrighi di corte, ospite illustre dei salotti letterari illuministi cosi come delle soffitte degli artisti,il gatto d'angora bianco, dalle origini antichissime e avventurose, è sempre stato un protagonista della Storia e dell'Arte. Il candore del suo manto, unito a una suprema intangibile bellezza ed eleganza di forme, colpì da sempre l'immaginario dell'uomo che lo cantò nelle opere della sua creatività, nei miti e nelle religioni di ogni paese , così come in arcane leggende e fascinose fiabe. Il libro ne ripercorre l'avventura, fra testimonianze, aneddoti, documenti rari, foto d'epoca e riproduzioni d'arte in gran parte sconosciuti. Bimbo di Paul Klee, don Pierrot di Théophile Gautier, Brillant di Luigi XV°, Perruque del Cardinale Richelieu, Etoile di Gustave Courbert, Petripatan dei miti indù, sono solo alcuni dei tanti angora che ci guideranno attraverso questo libro con i loro straordinari amici, tra i quali sono due personaggi indimenticabili: gli storici felini Paradis de Moncrif, gentiluomo della Corte di Luigi XV°, e Champfleury,scittore e poeta , nonché intimo di Baudelaire, Manet, Gautier. Arte, Storia, Miti e Leggende, con immagini rare e coinvolgenti, fanno di questo libro un "unicum" perché, per la prima volta, una razza felina non è vista nella sua specificità zoologica, ma evocatrice di opere d'arte e di simboli.

Acquista online su www.smagatto.it

 

E' la prima biografia italiana del grande artista, autore del celebre "Alice nel paese delle Meraviglie" nonché dell'immortale creazione del Gatto del Cheshire. In essa, accanto alla più nota immagine di magico scrittore del Fantastico, dell'autore dei testi di Logica Matematica, oltre che di appassionato fotografo a tutt'oggi insuperato sia per l'analisi psicologica del soggetto come la perfetta armonia della composizione, emerge in modo sorprendente anche quella di Inventore, di appassionato Ecologo, Animalista e protezionista, di Educatore,( i cui rivoluzionari concetti di "Scuola Magica" cominciano ad essere compresi solo oggi ), dell'amico e ispiratore dei pittori Preraffaelliti, dello strenuo difensore delle minoranze, quali le donne, gli ebrei e i bambini, e inoltre quella di Mistico, la cui visione teologica spazia oltre ogni dogma e religione. Il libro focalizza le altre opere di Carroll semisconosciute in Italia, e forse più intriganti di "Alice", quali "La Caccia allo Snack" e "Fantasmagoria", ed è inoltre arricchito da un saggio sulle Leggende dei Gatti Fantasma inglesi, da rari testi, poesie e lettere di Carroll e del poeta maledetto Algernon Swiburne, e da numerose e rare fotografie, scattate dallo stesso Carrolll, come di stampe d'epoca e dei disegni più affascinanti degli illustratori delle sue opere.

Acquista online su www.smagatto.it

 

GATTI MAGICI - 40 supergatti di nuovi Scrittori
Curato da Marina Alberghini Pacini. "La vita con un gatto ripaga", scisse un giorno il grande poeta Rainer Maria Rilke. E non solo lui. Sempre attraverso il Tempo e lo Spazio, questa straordinaria creatura ebbe il dono d'influenzare la vita e l'opera degli artisti che lo hanno accolto e amato. Perché un gatto è magico, sempre. E lo è per tutti. Ben convinta di questo, l'Accademia dei Gatti Magici, in accordo con Felinamemte &C , lanciò nel 1996 un Concorso Nazionale per il più bel racconto sul gatto che ci cambia la vita: Gatti Magici per Noi. Da ogni parte d'Italia giunsero le testimonianze più incredibili, commoventi, straordinarie e scritte così bene che la giuria ebbe il suo daffare a selezionarle. Questa è l'Antologia dei vincitori, un evento editoriale unico, perché scritta dalla gente cosiddetta "comune". Che aveva un cuore d'artista e non lo sapeva. Che aveva un "sogno nel cassetto" e ora lo ha realizzato. Complice il suo gatto!

Acquista online su www.smagatto.it

 

Marina Alberghini Pacini ha curato una raccolta di poesie feline di Rosella Mancini , Premio Internazionale Gatti Magici per la Poesia e Accademica dei Gatti Magici, una delle più grandi poetesse di oggi, illustrandola con acquaforti e gouaches con il nome di Marina Pacini.

CASA ALBERGHINI di Rossella Mancini
Il silenzio dei gatti
vibrando tacita i rumòri
estranei all'arca che li accoglie
insieme ai cani amici e pesci
e tartarughe alberi e piante
d'antichi pomi e fiori
 
dolce gentile casa
degli Alberghini coniugi regnanti
serenamente in un mondo esemplare
che modula la vita
sulla musica d'acque chiare
e verdi squilli di stagioni
sempre nuove agli amori
nascenti nel giardino
dell'Eden
Qui Marina occhi-verdi
di naiade in penombra riflette
la luce d'una malìa pari all'astrale
lungimiranza dei felini
sì che l'ospite percepisce
in sintonia armoniosa
il mitico sorriso
della Creazione offerta all'uomo
dal principio dei tempi.

 

Gli Accademici dei Gatti Magici sono gli autori di questa straordinaria Antologia, la prima in Italia, che raccoglie vita, morte, miracoli, avventure dei loro gatti, compagni e ispiratori di vita e creatività. Per la prima volta questi uomini e donne, ognuno dei quali è arrivato ad essere il primo nel suo campo, ci svelano la loro identità felina, con meravigliosi racconti, disegni, poesie, dove si intrecciano momenti di meditazione, di riso, di tenerezza, di dolore, di amore.

Il primo racconto dell'Antologia è di Marina Alberghini Pacini.
Una autobiografia in parallelo con i suoi gatti ispiratori dei suoi libri e identici ai gatti doc di cui ha scritto.

Acquista online su www.smagatto.it

Marina Alberghini Pacini ha appena finito di scrivere la sua biografia di Louis Ferdinand Céline, il più grande scrittore del Novecento, alla quale si è dedicata in questi ultimi anni.
E' la prima biografia italiana, e la prima dopo le tre francesi, già datate.

"Vous direz un chat c'est une peau! Pas du tout!
Un chat c'est l'ensorcellement même, le tact en ondes..."

Louis Ferdinand Céline


Céline, Lucette e Bebért,
Al Rigshospital di Copenaghen, inverno 1947



Attualmente sta preparando ua biografia di Paul Léautaud del quale cura un racconto, inedito in Italia.

 

 

Chi incontrasse difficoltà nel reperire i testi sopra indicati può chiederli direttamente all'Accademia dei Gatti Magici che fornirà le indicazione sulle modalità per poterli ottenere.

info@accademiagattimagici.it