 |
PREMIO
TESI
DI LAUREA
SUL GATTO
nella Storia, nelle Arti e nelle Civiltà
|
 |
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio
dei Ministri, del Ministero dell'Istruzione, dell' Università e
della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
di Università italiane e straniere, di Enti nazionali ed internazionali. |
L'Accademia
dei Gatti Magici ha istituito un Comitato per la promozione
di Tesi di Laurea che abbiano per oggetto il Gatto nella
Storia, nelle Arti e nelle Civiltà, e per la ricerca
sistematica nelle Università e Accademie di Belle
Arti italiane e straniere delle tesi di laurea su tale argomento
sostenute negli anni passati, perchè ritiene che
costituiscano un patrimonio di ricerca e di studio,
che deve essere riunito, sistemato e valorizzato per la
cultura in generale e per i valori di Bellezza, Creatività
e Libertà ispirati dal nostro Amico Felino.
Tutti gli
Accademici e Amici dell'Accademia dei Gatti Magici, gli
scrittori e gli artisti, i docenti, gli studenti stessi,
e quanti sono affascinati ed amano il grande e secolare
Patrimonio Culturale protagonista il Gatto, e vogliono
promuovere fra i giovani la conoscenza di questa antichissima
cultura, sono chiamati a collaborare per far conoscere
il nostro programma di tesi di laurea sul gatto a docenti
e studenti, enti culturali, enti pubblici ed imprese nazionali
ed internazionali, perché: |

Elaborazione del
Gaudeamus
di Alexandre - Teophile
Stenlein (1890)
|
«PROMUOVERE NEI GIOVANI L'INTERESSE E L'AMORE PER LA CULTURA
DEL GATTO VUOL DIRE INVESTIRE IN UN FUTURO MIGLIORE:
L'AMORE NASCE DALLA CONOSCENZA!»
|
|
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
I
LAUREANDI interessati a partecipare a questa iniziativa dovranno
formalizzare la loro adesione, prendendo contatto con la Segreteria
dell'Accademia.
Riceveranno la massima collaborazione da parte dell'Accademia
dei Gatti Magici e dei suoi Accademici italiani e stranieri,
l'aiuto per le ricerche, la possibilità di consultare la Felinoteca
e l'Archivio Storico dell'Accademia, che sono, in Italia,
la più ricca raccolta di pubblicazioni e libri antichi e
moderni, di documenti rari e di esclusivo materiale iconografico
dedicata al gatto.
Dovranno poi inviare una copia della loro tesi di laurea, regolarmente
presentata e discussa.
Al conseguimento della laurea, sarà elargito un premio
ai laureati delle tesi prescelte dalla Giuria Accademica e le tesi
saranno accolte ufficialmente nella Felinoteca dell'Accademia dei
Gatti Magici. I neolaureati riceveranno il premio solennemente in
una manifestazione accademica.
I DOCENTI RELATORI DELLE TESI riceveranno il Premio Bastet,
riconoscimento dell'Accademia per la diffusione per la Cultura del
Gatto. |
COMITATO
PROMOTORE DEL PREMIO
E' presieduto da Antonio Paolucci, Sovrintendente per il Polo
Museale Fiorentino, che chiama farne parte: Marina Alberghini
Pacini incisore e scrittrice, Consigliere Culturale e Storica
Felina dell'Accademia, Edda Bresciani, professore ordinario
di Egittologia all'Università di Pisa; Maurizio Calvesi,
critico e storico dell'arte, Accademico dei Lincei; Franco Cardini, professore
ordinario di storia medievale all'Università di Firenze, Giorgio
Celli, entomologo, scrittore, Deputato al Parlamento Europeo,
Anna Cuniberti del Prato, Relatore accademico per le ricerche
sulla letteratura felina, Louis Godart, archeologo, docente
della facoltà di Lettere all'Università di Napoli;
Simonetta Gori Savellini, psicologa, docente dell'Università
di Firenze, Carla Rocchi, antropologa,Deputata al Parlamento
Italiano, Umberto Sacerdote, direttore generale dell' I.S.P.E.S.L.. |
INFORMAZIONI,
ADESIONI, COLLABORAZIONI |
I
DOCENTI E GLI STUDENTI INTERESSATI A PARTECIPARE A QUESTA INIZIATIVA
SONO PREGATI DI METTERSI IN CONTATTO AL PIU' PRESTO CON L'ACCADEMIA
DEI GATTI MAGICI SIA PER DARE LA LORO ADESIONE SIA PER AVERE
ULTERIORI INFORMAZIONI E CONSIGLI ALL'INDIRIZZO: info@accademiagattimagici.it |
ACCADEMIA
DEI GATTI MAGICI
c/o Villa Gatti Magici - Via dei Bosconi, 37a - 50014 Fiesole (FI)
Tel/Fax 055.548953
|
|